Tematica Mammiferi

Pteropus tonganus Quoy and Gaimard, 1830

Pteropus tonganus Quoy and Gaimard, 1830

foto 360
Foto: Paul Asman and Jill Lenoble.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Pteropodidae Gray, 1821

Genere: Pteropus Erxleben, 1777


enEnglish: Pacific flying fox

Descrizione

Pipistrello di grandi dimensioni, con lunghezza dell’avambraccio tra 133 e 175,4 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 145 e 270mm e un peso fino a 540 g. Il colore del dorso, delle parti ventrali e della testa è nerastro. Il collare e la nuca sono giallo-ocra. Sono presenti intorno agli occhi dei peli chiari, di colore simile al mantello. Le orecchie sono arrotondate e di dimensioni moderate. Le membrane alari sono attaccate sul dorso, vicine tra loro. Gli artigli sono marrone scuro con la punta più chiara. L’iride è marrone scuro. La tibia è priva di peli. La sottospecie P.t. geddiei è la più grande, mentre P.t. basiliscus è la più piccola. E' una specie fortemente gregaria. Le colonie sono state osservate su grandi alberi, mangrovie e foreste, spesso vicino alle scogliere. Spesso è stato osservato anche singolarmente o in piccoli gruppi. Si nutre di frutti e fiori di molte specie native ed introdotte, tra le quali la Banana, la Palma da cocco, la Papaya, il Mango, e l'Albero del Pane. Sulle isole Vanuatu è stato osservato mentre si nutre di frutti di Syzygium, Ficus e fiori di Eugenia malaccensis. Rispetto a P. anetianus è un consumatore meno frequente di fiori. La sottospecie P.t. tonganus si nutre inoltre di frutti di Kapok, Ylang-ylang, Cerbera manghas, Ochrosia oppositofolia, Terminalia catappa, Dyospiros samoensis, Calophyllum inophyllum, Avocado, Inocarpus fagifer. Fragraea beretiana, Pandanus tectorius, Arancio, Pometia pinnata. Planchonella torricellensis e Pomodoro. Questa specie ha un periodo riproduttivo fisso e sincronizzato, con i piccoli che nascono tra Marzo e Aprile a nord di una Latitudine di 4°N e a Settembre a sud di una Latitudine di 3 N. La gestazione dura sei mesi. Diventano maturi sessualmente dopo i due anni di vita. In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen, P. tonganus è stato inserito nello P. mariannus species Group, insieme a P. mariannus stesso, P. yapensis, P. loochoensis, P. pelewensis e P. ualanus. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un ripiano basale nei premolari, cranio tipicamente pteropino e le spalle di un colore più brillante rispetto al resto del corpo.

Diffusione

Isole Samoa, Isole Figi, Niue, Isole Tonga, Wallis e Futuna, Isole Cook: Mangaia e Rarotonga.


01986
Stato: Tonga
02817
Stato: Samoa

03893
Stato: Samoa